Altri progetti

SOPRA I TETTI DI FIRENZE: omaggio a Caterina Bueno, la voce della Toscana"

 

 

group

 

L'Associazione Culturale Viavai è lieta di presentarvi 

 

Riccardo Tesi – Maurizio Geri

“Sopra i tetti di Firenze”

Omaggio a Caterina Bueno

 la voce della Toscana

 

 

Un progetto di Riccardo Tesi e Maurizio Geri 

direzione musicale e arrangiamenti di Riccardo Tesi e Maurizio Geri

 

Formazione:   
  • Riccardo Tesi (organetto diatonico)
  • Maurizio Geri (voce, chitarra)
  • Claudio Carboni (sax)
  • Marzio Del Testa (batteria, percussioni)
  • Stefano Melone (tastiere)
  • Filippo Pedol (contrabbasso)
  • Lucilla Galeazzi (voce)

 

A otto anni di distanza dalla fortunata esperienza di Acqua Foco e Vento, i pistoiesi M. Geri e R. Tesi tornano a lavorare sulla musica tradizionale toscana per un sentito omaggio alla grande interprete e loro “maestra” Caterina Bueno, scomparsa nell’estate del 2007. Caterina Bueno ha rappresentato per oltre trent'anni la musica popolare toscana, che ha diffuso in Italia e all'estero con impegno vibrante e appassionato. Le sue esecuzioni, sempre riconducibili a precedenti esperienze di ricerca sul campo, le hanno consentito di affermarsi come la più importante interprete di musica tradizionale toscana. In questo progetto d’autore M. Geri e R. Tesi , che hanno  mosso i loro primi passi nel mondo dello spettacolo proprio al fianco della cantante toscana, rileggono in maniera personale  alcune delle pagine più importanti del suo repertorio, dando una nuova veste a canzoni che hanno ancora molto da dire e voglia di essere cantate. L’organico pensato per l’occasione è formato dal solido nucleo di musicisti che frequentano Banditaliana: Claudio Carboni (sax),  Stefano Melone (pianoforte), Marzio Del Testa (batteria, percussioni), Filippo Pedol (contrabbasso), con in più la partecipazione di una fra le più acclamate interpreti di musica popolare italiana, Lucilla Galeazzi, e di ospiti a sorpresa. La produzione nasce dalla collaborazione di tre festival toscani – Musica dei Popoli (Firenze), Sentieri Acustici (Pistoia) e Lunatica (Carrara). 

BREVI BIOGRAFIE DEI MUSICISTI

RICCARDO TESI 

Compositore, organettista, ricercatore e autentico pioniere della musica etnica in Italia, è oggi il leader del gruppo Banditaliana. Dagli esordi nel folk al fianco di Caterina Bueno fino alle odierne collaborazioni, si è confrontato con le tradizioni musicali italiane, basche, inglesi, francesi e malgasce, oltre che con il jazz, il liscio e la canzone d’autore. Ha suonato con il gruppo sardo-toscano Ritmia, in duo con Patrick Vaillant, inciso “Anita, Anita” ancora con Vaillant e Jean Marie Carlotti e con il trio jazzistico comprendente il mandolinista nizzardo e Gianluigi Trovesi. Con il trio di organetti Trans Europe Diatonique – J.Kirkpatrick, M.Perrone, K.Junkera – ha allargato ulteriormente i confini geografici e le sue frontiere musicali, insieme ad altre collaborazioni di prestigio come quella con Justin Valì, la cantante sarda Elena Ledda, Gabriele Mirabassi, Daniele Sepe, fino alla grande canzone d’autore italiana con Ivano Fossati, Fabrizio de Andrè, Ornella Vanoni, Gianmaria Testa, Giorgio Gaber, Tosca. Tra le sue più recenti collaborazioni Francesco Magnelli e Ginevra Di Marco, Piero Pelù e il flautista portoghese Rao Kyao. 

www.riccardotesi.com

www.myspace.com/riccardotesi  

 

MAURIZIO GERI 

Chitarrista e cantante, collabora con la cantante Caterina Bueno per una decina d'anni interessandosi al recupero del repertorio tradizionale della montagna pistoiese. Negli stessi anni suona nel trio NURAGES con il chitarrista sardo Alberto Balia e il mandolinista pugliese Mimmo Epifani (Eugenio Bennato). Nel ’95 fonda il “Maurizio Geri Swingtet “ ispirandosi alla tradizione zingara francese (manouche). Ha realizzato tre cd: Manouche e dintorni (Felmay 97); A cielo aperto (Visage ’01) e nel 2007 è uscito il nuovo "Ancora un ballo" incentrato sulla canzone d'autore che lo vede autore sia dei testi che delle musiche. Attualmente lo Swingtet è composto da: Leonardo Boni e Luca Giovacchini (chitarre), Paolo Ghetti (contrabbasso), Ruben Chaviano Fabian (violino), ma in passato hanno suonato nel gruppo anche: Klaus Lessmann (clarinetto),Nicola Vernuccio (contrabbasso), Chris Brashear (violino) e Enzo Biordi (fisarmonica). Fondamentale è stato l’incontro con il concittadino R.Tesi che nel ’94 ha dato vita al quartetto BANDITALIANA dove Geri è protagonista come arrangiatore, cantante e chitarrista in diversi progetti. Numerose sono le sue collaborazioni con musicisti di vario genere come Nik Becattini, Maria Cassi, Ginevra Di Marco, Alessandro Di Puccio, Luca Di Volo, Beppe Gambetta, Elena Ledda, Piero Leveratto, Francesco Magnelli, Gabriele Mirabassi, Mauro Palmas, Daniele Sepe.  

www.mauriziogeri.it
www.myspace.com/mauriziogeri   

 

LUCILLA GALEAZZI

Di origini umbre, Lucilla si avvicina alla musica popolare durante gli studi universitari divenendo ricercatrice e poi autrice. Nel 1977 entra nel mitico quartetto di Giovanna Marini con cui incide 5 dischi e 2 cd, diffondendo la musica tradizionale grazie al successo riscosso nei maggiori teatri e festivals europei. Dal 1986 lavora negli spettacoli di Roberto De Simone accanto a Irene Papas e calca palcoscenici stellari, come il San Carlo di Napoli. Nel 1987 fonda il gruppo Il Trillo con Ambrogio Sparagna e Carlo Rizzo. Nel 1994 presenta il progetto “Cuore di terra” in numerosi festivals. Collabora con Mosalini e Agri in un progetto sul tango, vince il Festival di Recanati con la canzone Il canto magico delle sirene, diventa solista dell'Orchestra Europea Jazz a Strasburgo. Nel 2000 canta a Roma per il Giubileo; interpreta a Chieti Passio et Resurrexio di Sergio Rendine. Nel 2003 il cd  LA TARANTELLA, inciso con il gruppo barocco Arpeggiata, vince il premio AWARDS della musica.Tra gli altri riconoscimenti, il premio dell'Accademia musicale Charles Cros con il suo CD “STAGIONI” pubblicato in Francia nel 2004, la Targa Tenco ed il Premio Città di Loano con il cd Amore e Acciaio uscito nel 2006. Collabora tra gli altri con Michel Godard e Vincent Courtois (Trio Rouge), Michael Riessler,  Christina Pluhard, Philippe Eidel, Luigi Cinque, i Tenores di Bitti, Lucio Dalla, Enzo Gragnaniello, Mauro Pagani, Nando Citarella, Elena Ledda, Riccardo Tesi, Mauro Palmas.Ha inciso numerose colonne sonore come solista, svolge attività didattica in Italia e all’estero. 

www.lucillagaleazzi.com

 

CLAUDIO CARBONI 

Sassofonista e compositore, Carboni inizia giovanissimo lo studio del sassofono e già all’età di 11 anni suona nelle orchestre di ballo liscio. Si dedica successivamente al jazz sotto la guida di Giorgio Baiocco. Nel 1992 Tesi lo chiama al suo fianco insieme a M. Geri ed E. Bonafé per la formazione del gruppo Banditaliana che in pochi anni arriva ai vertici della world music europea. Alcuni fra i suoi progetti di maggior impatto: Un ballo liscio di R.Tesi dove Carboni occupa un ruolo fondamentale grazie alla sua conoscenza del ballo liscio; Transitalia con la regia di M.Ovadia e direzione musicale di R.Tesi che riunisce i più importanti nomi della world music italiana; Acqua, foco e vento con la regia di Angelo Savelli e la direzione musicale di R.Tesi e M.Geri; Crinali. La tradizione musicale dell’Appennino bolognese in cerca di mare… di cui Carboni è co-autore, co-arrangiatore e musicista assieme a Riccardo Tesi. Carboni collabora inoltre col cantautore brasiliano Edinho Queiroz e con l’italiano Marco Natali. Nel settembre '02, insieme a Mino Cavallo, Anna Granata, Amedeo Ronga e Ettore Bonafe’ ha fondato il gruppo Elianto. Nell’ottobre '06 insieme a Luiz Lima, Ricardo Da Silva e Marco Cattarossi Carboni ha iniziato il progetto “Luiz Lima Bz-4” sulla musica brasiliana unendo contemporaneità e tradizione, etnica e jazz. 

www.claudiocarboni.com 

www.myspace.com/claudiocarboni 

 


MARZIO DEL TESTA

Nato a Volterra nel 1975, è batterista, percussionista e compositore, specializzato nei generi della world music e del Rock italiano.
Inizia la carriera collaborando insieme al trio toscano Ceramiche Lineari, lavorando per teatro. Accompagna poi la cantante Ginevra Di Marco (ex CSI e PGR), partecipando anche al progetto Stazioni Lunari ideato da Francesco Magnelli (anch’egli ex CSI e PGR), dove ha la possibilità di accompagnare cantanti e musicisti come Max Gazzè, Enzo Avitabile, Piero Pelù, Peppe Servillo, Daniele Sepe, Tuxedomoon, Paola Turci, Cristina Donà, Riccardo Tesi, Maurizio Geri, Cristiano Godano, Simone Cristicchi, Petra Magoni, Teresa De Sio, Mario Venuti, Marina Rei, Pau e Drigo, Morgan. Inoltre partecipa al progetto solista di Cisco ex cantante dei Modena City Ramblers, registrando nei dischi La lunga notte e Il mulo. Suona nel disco Sguardo contemporaneo del cantautore milanese Bugo e con Alessandro Benvenuti nel disco Capodiavolo, partecipando allo spettacolo live in teatro.
 

 

STEFANO MELONE 

Scoperto come pianista tastierista e cantante da Miguel Bosè, si afferma come arrangiatore, produttore e compositore collaborando con alcuni dei più noti artisti italiani e stranieri, da Edoardo Bennato a Ivano Fossati del quale diventa collaborare stabile, passando per artisti come Fabrizio De Andrè. O. Vanoni, E. Ramazzotti, F. Mannoia, R. Marra, R.Tesi, Luis Llach, M. Bosè, Ron, A. Oxa, J. Americ, Carlo Fava e molti altri. Ha realizzato ed arrangiato dischi che hanno guadagnato vari premi e riconoscimenti: “Premio Tenco” ( Incontri e Passaggi di Tosca), Macramè di I. Fossati e poi il Leone d’Argento al festival di Venezia con la colonna sonora del film di C. Mazzacurati “Il toro” con le musiche di I. Fossati. Ha scritto nel 1999 l’Inno Mariano del Giubileo “MATER IUBILÆI” cantato da Tosca e commissionato dal Vaticano in occasione dell’anno Giubilare, stampato su Cd con etichetta S4/Sony.  

 

FILIPPO PEDOL  

Musicista poliedrico, Pedol inizia a praticare musica alla fine degli anni '80, inizialmente come cantante poi come bassista elettrico, in varie formazioni rock – psichedelico. Si è diplomato in contrabbasso presso la scuola di musica di Fiesole e successivamente al conservatorio di Firenze. Spazia dall’ambito Classico - collabora con l'orchestra "Galilei " di Fiesole diretta da CarloMaria Giulini - al Jazz: partecipa al concorso "Barga Jazz 2003" nella sezione gruppi con il trio Alta Madera composto dal violinista cubano Ruben Chaviano e dal chitarrista Mino Cavallo, vincendo il premio Luca Flores; collabora con Phil Woods, Lee Konitz, Jhon Taylor e Kenny Wheeler. Ha inoltre esperienze nella musica latina.Ha suonato con Javier Girotto, Antonello Salis, Eugenio Colombo, Nada, Trilok Gurtu e collabora con diversi gruppi e musicisti dell’area toscana; ha inoltre partecipato al progetto internazionale ”Chicago Tuscany Underground”. Ha realizzato CD con i gruppi Hovercraft, Really The Blues, con Enrico Fink nell’album “Il Ritorno Alla Fede Del Cantante Di Jazz” ed il gruppo Archea, un ensemble di musica classica in quintetto, in collaborazione con Riccardo Tesi e Claudio Carboni, con cui ha inciso I Violini di Santa Vittoria.Ha aperto i concerti di Simply Red, Anastasia, seguito il tour di Bart Bacharach ed è impegnato come arrangiatore di un progetto sulla musica italiana censurata nel periodo fascista.    

 

SCHEDA TECNICA SPETTACOLO

Booking

Ass. Cult. VIAVAI
info.viavai@virgilio.it
+393385368142
+393356619638

 


Print



[credits] :: Matteo Magni :: web designer :: flash developerMatteo Magni | Studio ELIOCAPECCHI